Visualizzazione post con etichetta Cuneo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cuneo. Mostra tutti i post

Collaborazioni Zooart e Be Different





 Sono state diverse le collaborazioni che in questi anni ho realizzato con diverse realtà territoriali. 

Fra le tante quella che mi ha visto redattore per alcuni anni, dal 2006 al 2008, per la pubblicazione del mensile cuneese BeDifferent. Realizzando diversi reportage sulla cultura urbana della città e su alcuni importanti eventi provinciale, una bella esperienza di condivisione e amicizia.

Un'altra importante esperienza con la curatela della rassegna Zooart, fra il 2006 e il 2010, e la prima edizione di Zooincittà, un percorso pieno di stimoli e incontri che hanno maturato diverse riflessioni sull'arte del nostro presente. 

Tutto il materiale che avevo archiviato ora è stato donato al CDT - Centro di Documentazione Territoriale di Cuneo, in largo Barale, così sarà fruibile a tutte le persone interessate a questi momenti della storia culturale della città di Cuneo.


Arte e poesia

 


Il prossimo 16 Aprile prende avvio la seconda parte della rassegna “L'arte è di casa” ideata dall’associazione Calzaap in collaborazione col Rondò dei Talenti per “ Educare in terrazza”. 

Questa sessione si sviluppa in due incontri dedicati alla relazione fra la scrittura, in particolar modo la poesia e la letteratura e le forme delle arti visive. Una relazione che prende forma nell’antichità quando i disegni diventano alfabeto o si trasformano in geroglifici, come accadrà nella cultura egizia o nelle scritture delle culture meso-americane, per diventare poi scrittura, narrazione, emozioni. 

Un viaggio che si svilupperà, nel salone del quarto piano del Rondò dei Talenti, in due parti: la prima il 16 Aprile alle ore 21, con uno sguardo storico dai tempi antichi fino alla fine dell’ottocento, e uno il 23 Aprile sempre alle ore 21, che guarderà ai tanti cambiamenti avvenuti nel secolo scorso fino alla digitalizzazione contemporanea. Relatore degli incontri sarà l’operatore artistico Domenico Olivero.

Gli incontri sono ad ingresso gratuito.

Eventi realizzati grazie al contributo di Fondazione CRC e col patrocinio del Comune di Cuneo.

Selme 2025

 


Il progetto artistico "Selme - Si Espandono Le Mie Emozioni", presentato per la prima volta nel 2023 presso gli antichi spazi di Palazzo Sarriod de la Tour a Costigliole Saluzzo, si sviluppa ora in una nuova fase che sarà visibile dal prossimo sabato 8 Marzo, vernissage alle ore 11, nel salone d’onore della Biblioteca Civica di Cuneo, In via Cacciatori delle Alpi 9 a Cuneo.  

L'artista, Domenico Olivero, in questi due anni ha ulteriormente sviluppato l’action painting  “Selme” in una trasformazione del senso energetico, riconsiderandolo soprattutto attraverso una serie di riflessioni nate dalle letture dei testi del filosofo indiano Jiddu Krishnamurti, noto per aver sciolto la sperimentale scuola della Società Teosofica istituita dalla sensitiva russa Helena Petrovna Blavatsky alla fine dell’ottocento e aver sviluppato un nuovo modo di approcciarsi alla percezione della realtà. 

Prendendo spunto dalla frase "La ricerca della realtà richiede immensa energia" l'artista ha dato corpo espressivo al suo segno pittorico attraverso un ampliamento del gesto  energetico, che ora cresce e prende sempre più elaborazione e forma nelle diverse tele proposte.

Nell'ambito espressivo l'artista sceglie quindi di ampliare il suo movimento fisico operando sempre nella sua sfera energetica. Il gesto umano, che scaturisce dalla mente consapevole, crea un'azione che sviluppa e trasforma le forze del presente. 

Eventi durante la rassegna:
Sabato 8 Marzo alle ore 11,00 vernissage
Sabato 22 Marzo alle ore 11,00 si svolgerà un incontro con l'artista
Sabato 5 Aprile finissage alle ore 11,00


L'esposizione, ad ingresso gratuito, durerà fino al 5 Aprile, col seguente orario:
Martedì: 8.30 - 17.00 (continuato)
Mercoledì: 9.30 - 12.30 | 14.30 - 18.30
Giovedì: 8.30 - 12.30 | 14.30 - 18.30
Venerdì: 8.30 - 12.30 | 14.30 - 18.30
Sabato: 8.30 - 12.30


Selme 2025
opere dell’artista Domenico Olivero
ospitate nel salone d’onore della Biblioteca Civica di Cuneo
Via Cacciatori delle Alpi 9
12100 Cuneo  

Mostre sul Pride


 

Storia, memoria, emozioni sono gli aspetti che ho voluto mettere in risalto per il progetto espositivo "Tutte le strade del Pride portano a Cuneo" proposto per Arcigay Cuneo GrandaQueer  per il Pride week  a Cuneo.

Si tratta di due progetti culturali; un percorso storico intitolato "Da Stonewall a Cuneo" composta da pannelli informativi sulla storia del pride e da una selezione di pagine della storica rivista Babilonia , l'altro una mostra composta da una selezione di scatti fotografici di  Danilo Ninotto, Doriano Mandrile e FeliceMarra sulla prima edizione del Pride di Cuneo. 


Comunicato stampa

Il 10 Giugno di quest'anno Cuneo Pride tornerà a marciare per le strade del capoluogo, con un nuovo percorso e una serie di iniziative che animeranno la città nella settimana dal 3 all'11 Giugno.

L'associazione Arcigay Grandaqueer LGBT+ A.P.S., presenta presso Palazzo Santa Croce l'evento I COLORI DEL PRIDE - TUTTE LE STRADE DEL PRIDE PORTANO A CUNEO. Un percorso culturale-artistico che, partendo da 10 pannelli didattici di inquadramento storico, racconterà delle prime marce in Italia attraverso una selezione di articoli di giornale, e rinfocolerà  le emozioni di R-Esistenza, il primo Cuneo Pride, attraverso l’esposizione delle foto dei giornalisti cuneesi Danilo Ninotti, Doriano Mandrile e Felice Marra.

Le mostre si inaugureranno il prossimo Sabato 3 Giugno alle ore 16.00 e saranno aperte nei giorni di Domenica 4, Giovedì 8, Venerdì 9 e Domenica 11, dalle ore 17,00 alle ore 22,00 o in altri orari su appuntamento. Sabato 10 giugno le mostre saranno aperte dalle 10.00 alle 12.00 per consentire ai volontari di partecipare al corteo del Cuneo Pride.

Domenica 4 alle ore 18.00 si svolgerà una conferenza sulla storia del Pride nei primi 50 anni di vita, mentre nei giorni Giovedì 8, Venerdì 9 e Domenica 11, alle ore 21.00 si svolgeranno incontri con le associazioni del territorio che hanno supportato il Pride e le attività di Arcigay Cuneo in questi anni. L'ingresso alle mostre è  libero.

 E’ possibili prenotare visite fuori orari d’apertura attraverso grandaqueer@gmail.com  o su  whatsapp 370 3127750, seguiranno aggiornamenti sui social @cuneopride e sul sito www.cuneopride.it

Si ringraziano il Comune di Cuneo per il patrocinio, l’Assessorato alla Pari Opportunità per la collaborazione e il sostegno organizzativo; le Associazioni sostenitrici ANPI-Cuneo, Consulta Giovani Cuneo, CGIL Cuneo, Misericordia Cuneo; i partner sponsor: ARCI Asti-Cuneo, Ballarlo trasporti di Trinità, Birrovia risto-pub, il Girasole bar, Azienda agroittica F.lli Monetto, NUoVO Cuneo, Vaqtec - vacuum technology & components.


Nelle parole della presidente "Il tema scelto per quest' anno è Desiderata: sostantivo neutro plurale che indica le cose che vogliamo in questo territorio, e la Cuneo che desideriamo. Il simbolo è il Soffione, pianta resiliente che ricresce anche quando calpestata, e si espenda col vento; i semi del lavoro delle associazioni possono fiorire in nuove strade, in scambi di competenze e in percorsi comuni, e rappresentare il territorio come una opportunità per le persone LGBT, che qui hanno sempre costruito la loro vita.


I Desiderata partono dalle nostre linee di azione sul territorio: Medicina di genere e professionalizzazione della cura, screening distribuiti sul territorio grazie alla collaborazione dell'ASL CN1; lotta alle discriminazioni attraverso la costruzione di un ambiente veramente inclusivo, grazie alla rete anti discriminazioni e all'assessorato alle pari opportunità; situazione lavorativa delle persone LGBT+, in un progetto in collaborazione con CGIL grazie al sostegno di UNAR. 

Vogliamo mostrare i primi frutti di un lavoro tenace e silenzioso, aprendoci alla città in un pride che cerca di essere diffuso"


luogo : Palazzo Santa Croce Via Santa Croce 6 12100 Cuneo

Inaugurazione:Sabato 3 Giugno  16.00 - 19.00

Orario apertura : Domenica 4, Giovedì 8, Venerdì 9 e Domenica 11, dalle ore 17,00 alle ore 22,00 o su appuntamento Sabato 1010,00 alle 12,00

Ingresso libero.

Eventi collaterali, Domenica 4 ore 18 conferenza "la storia del Pride", Giovedì 8, Venerdì 9 e Domenica 11, alle ore 21.00 incontro con le associazioni serali.

Organizzazione: Arcigay Grandaqueer LGBT+ A.P.S. 


Arte a colazione - 18° Giornata del Contemporaneo a Cuneo con l’artista Domenico Olivero

 



Quest'anno partecipo alla diciottesima giornata del contemporaneo ideata dall'Amaci, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani,  con un incontro culturale sul tema del colore, che si svolgerà presso il mio studio artistico, a Cuneo in Corso Nizza 22, in forma di colazione, dalle ore 7,30 alle 08,30.

L'occasione sarà anche la presentazione della nuova serie di acquarelli realizzati durante la stagione estiva legati alle riflessioni sulla raccolta di poesie  "Conversazione con la morte" di Giovanni Testori che saranno in esposizione fino al 20 Novembre, ingresso libero, posti limitati, prenotazione scrivendo alla e-mail cuneoarte@libero.it 

L'Amaci è un’associazione non profit che oggi riunisce 24 tra i più importanti musei d’arte contemporanea in Italia. Nata nel 2003 con lo scopo di sostenere l’arte contemporanea e le politiche istituzionali legate alla contemporaneità, AMACI si propone di consolidare ogni anno di più il suo ruolo di realtà istituzionale e di punto di riferimento per la diffusione dello studio e della ricerca artistica contemporanea in Italia e all’estero.

Trittico pittorico al Duomo di Cuneo

 




In questi mesi di dialogo col parroco del Duomo è nata l'idea di realizzare un lavoro sulla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi (1Cor 13, 4-13).

Dopo diverse riflessioni è nato questo trittico che è esposto fino al Giovedì Santo, il prossimo 15 Aprile, presso l'altare della cappella di Santa Lucia nella cattedrale di Santa Maria del Bosco a Cuneo. 

Ringrazio il Don Mauro per il prezioso confronto e disponibilità.



Questo il testo che accompagna l'opera.

Il trittico “Fede, Speranza e Carità” è un’opera realizzata per la chiesa di Santa Maria del Boschi, la Cattedrale della città di Cuneo, che nasce da una lunga riflessioni sulle tre Virtù Teologali, in particolare al famoso testo della prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi (1Cor 13, 4-13).

 L’opera si presenta come una stratificazione di piani su cui si sovrappongono ambiti della sfera umana. Entrambi i tre quadri hanno una base policroma dove il rosso, rappresentazione delle passioni umane, amalgama tutti gli altri colori, i tanti stati emotivi che animano il vivere quotidiano. Un candido piano bianco si interpone poi alle singole scritte, lo spazio puro della fede, che così può accogliere le parole evangeliche.

 Le tre parole sono poi scritte in una forma aperta libera alla umana interpretazione, non perfettamente leggibili, in quanto non facilmente raggiungibili nel vivere quotidiano, ma che aspirano ad essere fruite dal credente. 

 Questo trittico è un’espressione di arte che evolve il percorso storico accrescendone le tante sfumature del contemporaneo, rimanendo fruibile alla diretta interpretazione dei fedeli che anima la chiesa. 








Rassegna stampa










Lituo

 


In occasione dell’annuale appuntamento con il passaggio dello sciame delle Perseidi, l’artista Domenico Olivero proporrà al pubblico una performance serale presso l’area archeologica del bosco pluviale di Sant’Anselmo (Cuneo).

Lituo (il nome della performance) è una nuova tappa di Oc-land, il progetto con cui l’artista si interroga sul significato di identità e tradizione, ma anche sul concetto di stabilità e movimento, riprendendo le antiche usanze dell’emigrazione sociale presente nella tradizione Occitana.

INFO

Per partecipare all’evento in sicurezza c’è l’obbligo di prenotazione scrivendo alla e-mail cuneoarte@libero.it

Evento: Lituo – la strada delle stelle
Data: 12 Agosto 2021
Luogo: Antico bosco di Sant’Anselmo, Cuneo.
Artista: Domenico Olivero
Curatrice: Monica Giordano

Incontri d'arte



Per la stagione estiva dell’Associazione Rigenerazione Culturale Aps ho realizzato una serie di incontri con la collaborazione delle guide turistiche di Cuneo e col patrocinio di Cônitours, propongono tre incontri d’arte alla scoperta dei tesori pubblici nella città di Cuneo.

Con una scadenza mensile prenderanno avvio tre dialoghi negli spazi pubblici sulle opere d’arte più importanti presenti sul territorio urbano. L’evento gratuito è realizzato per associati e simpatizzanti e per tutti gli appassionati di arte e si svolgerà nei prossimi tre mesi.

Il primo appuntamento sarà venerdì 16 luglio alle ore 18,30 presso il monumento al matematico Peano, in Corso G.Marconi n.1, realizzato dall'artista cuneese Dario Ghibaudo, ora residente a Milano, posto all’ingresso est della città, una moderna e molto ben integrata scultura artistica. Seguiranno poi altri due appuntamenti, uno sullo storico Monumento alla Resistenza del celebre scultore torinese Umberto Mastroianni a fine Agosto e l’ultimo incontro, a metà Settembre, sul recente murales realizzato da Iena Cruz, street art di fama internazionale, presso l'Istituto Comprensivo 'Cuneo Oltrestura' di Madonna dell'Olmo voluto dalla Fondazione Crc per il bando “Distruzione”.

Come Rigenerazione – sottolinea il presidente Pietro Carluzzo – vogliamo valorizzare la città da un punto di vista culturale. Per questo motivo, si è deciso di proporre il progetto “I tesori più belli nelle strade di Cuneo”, in collaborazione con le guide turistiche di Cuneo e con il patrocinio di Conitours, che ci porterà alla scoperta culturale e artistica delle opere e degli spazi più suggestivi e caratteristici. Questi incontri, con cadenza mensile, vogliono essere un primo step per sensibilizzare la cittadinanza verso il potenziale artistico e culturale che il nostro capoluogo offre.

Abitarte

 

 

Presso l’ Housing Sociale Crocevia46 di Cuneo prende avvio il progetto “AbitArte” dell’impresa sociale Open House coordinato dalla responsabile Simona Rolle col “maestro d’arte” Domenico Olivero, artista che da diversi anni opera sul territorio e sulla storia del vivere la quotidianità in spirito artistico. 

L’iniziativa, realizzata con il sostegno della Fondazione CRC, prende avvio questa settimana e si svilupperà in diverse fasi con un evento finale espositivo e comunitario.  Il progetto “AbitArte ” intende essere una iniziativa con la quale il Social Housing di Cuneo, Crocevia46 riparte dal protagonismo dei suoi abitanti nell’abitare gli spazi e dall’incontro con il territorio per la riattivazione di scambi e relazioni di reciprocità rimasti sopiti a causa della fase più acuta dell’emergenza sanitaria.




Le recenti esperienze di limitazione della socialità, chiusura dei luoghi di aggregazione e relazione, riduzione della possibilità di spostamento hanno dilatato i tempi dello stare in casa che in molte situazioni ha rischiato di trasformarsi da tempo “libero” in tempo “vuoto”.

Nei mesi più rigorosi di chiusura sono state realizzate molte esperienze nelle quali abitanti di appartamenti e condomini, per riempire quel vuoto potenziale, molti abitanti hanno esercitato le loro passioni e le loro vocazioni espressive o più propriamente artistiche, anche trasformando in veri e propri manufatti d’arte le suppellettili e gli oggetti di uso quotidiano.




Per fare ciò si è pensato di usare la creatività dell'arte che libera e apre a tutti la possibilità di esprimere le proprie sensazioni ed emozioni.  Attraverso un dialogo iniziale si farà un percorso di condivisione del proprio essere parte temporanea del Crocevia46 sia in forma orale che poi con la creazione di un “manufatto emotivo” del proprio vissuto.
 

Il progetto avrà tre fasi:

- Un incontro di presentazione del progetto e di conoscenza dei partecipanti.
- Un incontro di condivisione delle riflessioni scaturite e avvio della condivisione.
- Un incontro di laboratorio d'arte creativo.

Seguirà poi un evento conviviale, aperto anche al pubblico, con una mostra dei manufatti realizzati.
 

Contatti
Crocevia46, Corso Dante 46 Cuneo
Mail: info@crocevia46.org

Tel: 0171480835 – 3200729715



Meditare sull'opera d’arte




L’artista Domenico Olivero, sempre attento alle dinamiche fra arte e spiritualità, ha attivato una iniziativa sperimentale di “meditazione sull’arte”, un innovativo approccio alla visione di opere d’arte che unisce le dinamiche meditative orientali alla bellezza dell’opera artistica.

In una visione di “slow looking” si vuole riscoprire la piacevolezza dell’osservazione e dell’attenzione, privilegiando un approccio riflessivo e lento.

Un modo per vivere l’esperienza artistica, esaminando i vari aspetti, dalla composizione alle gradazioni cromatiche, riflettendo e meditando sull’emozione condiviso dall’artista nel creare l’opera.

foto Enrico Perotto

Il progetto prende forma durante la mostra “Noi continuiamo l’evoluzione dell’arte" proposta dalla Fondazione Crc e la GAM di Torino, presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo.

Gli incontri si svolgeranno nelle date di sabato 17 Novembre, domenica 16 Dicembre e sabato 12 Gennaio dalle ore 17 alle ore 18, partecipazione gratuita previo prenotazione alla e-mail  informalecuneo@gmail.com o contattare telefonicamente al numero  388 - 1162 - 067


 foto La Scatola Gialla 


  foto La Scatola Gialla 


 foto La Scatola Gialla 


Pray – rosario





 Da secoli l’uomo si interroga sul mistero della vita , uno dei tentativi piu’ diffusi di relazionarsi con questa dimensione misterica è la “preghiera”.

La preghiera è il bisogno di dialogare col “sacro” e si diversifica in molteplici forme e differenti scopi. Può essere un canto di lode, una richiesta di aiuto, una danza di invocazione o un rosario da recitare. Proprio questo ultimo manufatto è una nuova tappa del progetto “Pray” dell’artista Domenico Oliverocol supporto curatoriale di Monica Giordano.

 Dopo la prima fase, svoltasi nel 2016 presso i laghi di Roburent, con le bandierine di preghiera, è la volta dell’antico bosco della Riserva Naturale Crocetta, vicino a Cuneo, ad accogliere un nuovo intervento di riflessione sulle pratiche spirituali che alcuni esseri umani vivono.




Questo lavoro artistico nasce dalla volontà di produrre un manufatto destinato alla preghiera slegato da uno specifico culto religioso.

 L’opera , in forma di rosario , è stata ideata sulla base di alcune pratiche mistiche presenti nelle principali religioni, riletta in una chiave estetica più solare.

 Tutte le culture umane hanno la necessità interiore di sviluppare un rapporto fra l’essere umano e il mondo “esoterico” che percepisce.

 Il progetto Pray intende produrre una serie di manufatti artistici per persone che non si riconoscono in un preciso orientamento religioso ma sentono comunque il bisogno di una pratica spirituale ; le opere sono così progetti agnostici di metafisica.

 Sabato 18 Agosto alle ore 10,00 presso il bosco della Riserva Naturale Crocetta avrà corso un’azione performativa e la presentazione del nuovo lavoro dell’artista.

 La zona è facilmente raggiungibile dal parcheggio pubblico, area Riserva Naturale Crocetta, posto a 500 metri dal numero 100 del Viale Federico Mistral a Cuneo.




Evento: pray - rosario
Data: 18/08/2018
Performance: dalle ore 10,00 alle 11,00
Luogo: Riserva Naturale Crocetta - Viale Federico Mistral 100, Cuneo (Italia)
Artista: Domenico Olivero
Curatrice: Monica Giordano
Ingresso libero
In caso di pioggia l’evento sarà annullato




18/08/2018  Reportage fotografico 



















Selezione rassegna stampa 



 La Stampa, pagina di Cuneo






Disegni