Il duo torinese fannidada mi ha coinvolto nel secondo numero della fanzina "Davanti a un fiume in piena_ZINE #02" che prosegue, in forma cartacea, una storica iniziativa, realizzata presso il loro studio di Piazza Carducci, fra il 2013 e il 2016, di condivisione culturale e artistica del/sul territorio torinese, un'esperienza rara e molto qualificata.
Davanti a un fiume in piena_ZINE #02
Incontri con l'arte
Colazionarte
In collaborazione con l’associazione P.H2Oarte per la Giornata dell’Arte Contemporanea ideata dall’Amaci (Associazione Musei Arte Contemporanea Italiani), ho realizzato un evento artistico conviviale.
La natura dell'arte
Esploreremo il 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗶𝗲𝘁𝗿𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗮, tra storia e arte, ispirati dalle avanguardie del Novecento che, con le loro nuove opere, rinnovano 𝗹'𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗺𝗲 𝗳𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗽𝗶𝗲𝘁𝗿𝗲 𝗲 𝗦𝗮𝗻 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼𝘀𝘀𝗼 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗮.
Condurrò un percorso di 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮zione del territorio e, seguendo le tecniche artistiche di grandi artisti d’arte moderna e contemporanea come Max Ernst, Jenny Holzer, Michelangelo Pistoletto e Olafur Eliasson, realizzeremo opere su carta, utilizzando pastelli e colori grazie al laboratorio che svolgeremo collettivamente.
📍 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶:
Il ritrovo è alle ore 15:00 presso l’𝗘𝗰𝗼𝗺𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗺𝗮𝗴𝗻𝗼
[San Pietro di Monterosso - Via Federico Mistral 89]
𝗖𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 €𝟱
𝗚𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝗯𝗯𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗶
Puoi prenotare qui https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-natura-dellarte-695384763547?
oppure
📧 expa.terradelcastelmagno@gmail.com
_____
L’appuntamento “La natura dell’arte” è un appuntamento del filone EXPA – Dal Museo, laboratoriali ed esperienze che partono dal Museo Terra del Castelmagno che arricchiscono la consueta apertura del museo e l’accoglienza nel paese abitato dai Babaciu. In particolare questo evento si inserisce all’interno della programmazione delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), con il tema di quest’anno “Patrimonio in Vita” e all’interno della programmazione delle “Biblioteche in festa 2023” rassegna di eventi culturali curata dalla biblioteca di Savigliano.
Un attimo - intervento installativo al Giardino Naturale Lipu sul Viale degli Angeli a Cuneo
Staffetta Resistente
Inconto di formazione per una didattica per 0 - 6 anni
Oggi una ricca mattinata di formazione e laboratori grazie allo staff di Lilliput, a piccoli passi nei musei e al Museo Civico Cuneo per l'ospitalità; tantissimi stimoli concreti e divertenti, accompagnate da tante belle importanti riflessioni per far vivere i musei per i bimbi da 0 a 6 anni. Iniziativa sostenuta da Fondazione CRC e Fondazione Compagnia di San Paolo
Walk Art 2023 - sentire gli attimi dell’esistere
Il prossimo 30 Luglio si svolgerà a Cuneo "Walk art" una "camminata" artista in forma performativa dell'artista Domenico Olivero, un intervento di riflessione fra spiritualità e filosofia.
In uno percorso nomade l’ evento agirà sul benessere sia fisico che mentale, lavorando sia sulle percezioni corporee che sulle sensazioni mentali.
L’iniziativa prendendo spunto da alcuni riferimenti letterari come Robert Walser, Henry David Thoreau, Walter Benjamin,Thoreau, Bruce Chatwin o Robert Louis Stevenson si svolgerà come pratica di attenzione e riconsiderazione della consapevolezza fra l'animo interiore e il mondo esteriore; che grazie alla lentezza del passo riconsidera il mito contemporaneo della velocità e del consumo.
L'artista opererà come medium, sviluppando le riflessioni di artisti quali Hamish Fulton, Robert Smithson, Vito Acconci o Richard Long. Sarà un tramite per rimodulare i semplici gesti del quotidiano riproposti legandosi alla dimensione antropologica e spirituale.
L'evento, che durerà tre ore, si svolgerà nei pressi di Cuneo, la partecipazione è gratuita previo prenotazione a ph2oarte@gmail.com , i posti sono limitati, tutti i dettagli saranno comunicati ai partecipanti.